Introduzione
Nell’intricato labirinto delle relazioni umane, ci imbattiamo a volte in dinamiche insidiose e manipolative che possono avvelenare la nostra esistenza. Una di queste è il cosiddetto “Future Faking”, una pratica subdola che affonda le sue radici in relazioni tossiche e disfunzionali. Questo termine, per quanto affascinante, nasconde un mondo di sofferenza e delusioni, di attese infrante e sogni svaniti. È quindi fondamentale comprenderlo, riconoscerlo e, soprattutto, saperlo prevenire.
Cos’è il Future Faking
Il “Future Faking” è una tattica manipolatoria utilizzata spesso da individui con caratteristiche narcisistiche nelle loro relazioni, in particolare in quelle più intime, come quelle di coppia o tra parenti stretti. Questa espressione indica il comportamento di chi, approfittando della sua posizione e della sua credibilità nei tuoi confronti, crea scenari ideali e promette futuri rosei, ingannando le tue aspettative e sfruttando i tuoi desideri più profondi.
L’inganno sta nel fatto che, mentre tu aspetti pazientemente che questi futuri meravigliosi si concretizzino, l’altro ottiene benefici immediati da te, manipolandoti e sfruttando la tua disponibilità e il tuo affetto. Un esempio banale di questa dinamica può essere una persona che promette di richiamarti o di partecipare a un evento, ma poi non mantiene la promessa.
Esempi di Future Faking
Tuttavia, ci sono casi in cui il Future Faking può avere conseguenze ben più gravi e profonde. Un esempio può essere quello di un partner che sa quanto desideri avere un figlio, ma che, pur non volendolo, non ti dice un netto “no”, bensì rimanda la decisione, tenendoti in uno stato di costante attesa.
Oppure potrebbe trattarsi dei tuoi genitori, che desiderano che tu lavori nell’azienda di famiglia e ti promettono un ruolo importante e una carriera brillante, spingendoti a rinunciare ai tuoi sogni e progetti personali. O ancora, unǝ partner impegnatǝ che ti promette che lascerà la propria famiglia per te, ma che poi non mantiene la promessa (nè aveva mai avuto intenzione di mantenerla, magari).
Conseguenze del Future Faking
Le conseguenze del Future Faking sono profonde e spesso traumatiche. Vivere in attesa di un futuro che non arriva mai può causare ansia, frustrazione e un profondo senso di delusione. Ancora peggio, quando arriva il momento di affrontare la realtà, la persona che ha usato il Future Faking può negare tutto, scaricando la colpa su di te, o addirittura affermando di non ricordare le promesse fatte.
Bias cognitivo e Future Faking
Il bias cognitivo è un fattore significativo che facilita l’azione del Future Faking. Il nostro cervello, infatti, tende a ignorare o minimizzare le informazioni che contraddicono le nostre convinzioni o desideri, un fenomeno noto come “conferma del bias”.
Nel contesto del Future Faking, potresti ignorare i segnali che indicano che l’altro sta solo fingendo, perché desideri profondamente che le sue promesse si avverino. Inoltre, la “costanza del bias” ti può portare a credere che l’altro non cambierà mai, nonostante tutte le prove contrarie. Questo ti rende più vulnerabile alla manipolazione e più incline a rimanere in relazioni tossiche.
Come riconoscere il Future Faking
Riconoscere il Future Faking può essere difficile, soprattutto se sei coinvoltǝ in una relazione emotivamente intensa. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che potrebbero aiutarti. Ad esempio, la persona che pratica il Future Faking tende a fare promesse grandi e allettanti, ma vaghe e indefinite. Inoltre, tende a evitare o ritardare la realizzazione di queste promesse, spesso con scuse convincenti.
È importante prestare attenzione ai modelli comportamentali: la persona tende a fare le stesse promesse e a non mantenerle ripetutamente? Ci sono discrepanze tra le parole e le azioni della persona? Risponde con rabbia o cambiando discorso quando si discutono queste questioni?
Come proteggersi dal Future Faking
Proteggersi dal Future Faking richiede innanzitutto consapevolezza e forza interiore. È importante imparare a fidarsi dei propri istinti e dei propri sentimenti: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
Inoltre, stabilire dei limiti sani nelle relazioni è fondamentale. Non dovresti mai permettere a qualcuno di sfruttare i tuoi desideri o i tuoi sogni per manipolarti. Ricorda che hai diritto a rispetto, onestà e autenticità nelle tue relazioni.
Infine, non esitare a cercare aiuto se ti trovi in una situazione di Future Faking. Unǝ professionista della salute mentale può fornirti strumenti e strategie per affrontare questa dinamica tossica e per riprendere il controllo della tua vita.
Conclusioni
Il Future Faking è una pratica insidiosa che può causare dolore e confusione. Riconoscere e affrontare questa dinamica può essere difficile, ma con la giusta consapevolezza e supporto, è possibile rompere il ciclo e costruire relazioni più sane e rispettose. Ricorda, meriti rispetto, onestà e un futuro che non sia solo una finzione.
Nel lontano 2012 mi disse, dopo poche settimane che ci conosciamo,
Ti sposo.
Sto ancora aspettando…..
Promesse ma più che promesse richieste da parte sua .. voglio sposarti , voglio vivere x sempre con te , voglio che progettiamo insieme la casa ma quella più forte … voglio un figlio e così saremo felici con la famiglia numerosa… è sparita e nemmeno so il motivo .. vergogna ..
Conoscendo il mio desiderio di famiglia e figli prometteva a parole di volere lo stesso ma poi nei fatti ha reso il rapporto altalenante o metteva in mezzo altre scuse per non concretizzare mai. Quando provavo a parlarne cercava dì svincolare dal discorso.